Un altro preoccupante capitolo si aggiunge alla vicenda Civita Park. La Civita.S Unipersonale ha emesso una cartella ( la nr 14311 del 21.3.2016 ) per il mancato pagamento dell’ IMU 2014 da parte della Civita Park che tra sanzioni e oneri accessori arriva a circa 340.000 euro. Con questo atto il comune si è insinuato nel procedimento fallimentare in corso sperando di recuperare qualcosa. Come andrà a finire? Riuscirà a recuperare qualcosa?
Alla luce delle ultime notizie di stampa siamo andati a riprendere le osservazioni che a suo tempo il MoVimento 5 Stelle fece al progetto Palas. Avevamo sollevato molti dubbi proprio sulla procedura d’appalto, che oggi viene contestata, ma le nostre obbiezioni all'epoca furono tutte respinte come si può ben vedere dal documento controdeduzioni finali (vedi pdf) allegato alla delibera di Giunta nr 62 del 03/03/2014 (link), mentre venivano accolte quelle della Civita Park, che coincidenza.....
Aspettiamo di vedere come finiranno le cose, consapevoli che presumibilmente molti favori sono stati fatti nel corso di questa lottizzazione.
Dopo le vicende di questi giorni approfondendo la lettura dei documenti in nostro possesso ci siamo soffermati sulla nota integrativa allegata al bilancio 2014 della Palace srl, dalla quale si evince che Sindaco, giunta e consiglieri di maggioranza hanno consapevolmente garantito una operazione che era altamente a rischio per le casse comunali, facendosi beffe degli avvertimenti lanciati dal M5S.
Da giorni è scaduta la prima rata del mutuo acceso per la costruzione del Palas e garantito dal comune per oltre 2 milioni di euro. Nel contratto stranamente non è stato previsto l’obbligo di comunicare al garante, che è il comune, l’avvenuto pagamento della rata.
Sembrerebbe comunque non essere stata ancora pagata tant’è che alla nostra richiesta del 2 luglio la risposta è stata che “Considerato che non risulta agli atti del Comune la copia del documento richiesto, si comunica che si procederà quanto prima a chiedere la verifica del pagamento della rata del mutuo in scadenza al 30/6/2015 direttamente all’Istituto di Credito Sportivo”.
L'assessore ai record ed il sindaco ci diranno come sempre che non c’è nulla da preoccuparsi ?
Alla luce delle ultime notizie che vedono coinvolto il ministro Lupi (NCD), il suo vice Nencini (PSI) e la provincia di Macerata (vedi art) si possono forse comprendere meglio le vicende e le presumibili agevolazioni di cui negli anni ha goduto la Civita Park.
Alla luce del dato di fatto che le cartelle emesse dalla Civita.S per le imposte arretrate ICI/IMU della Civita Park dal 2008 al 2013 (vedi all) non sono state pagate entro i termini, abbiamo dunque un nuovo creditore NON PAGATO dalla Civita Park: il Comune di Civitanova Marche. Come da nota ricevuta dalla Civita.S seguiranno le procedure dovute, tra le quali presumibilmente l’insinuazione al passivo della Civita Park.
Settimana intensa di avvenimenti, a livello locale, regionale e nazionale, ci trovate sempre al solito posto, sabato e domenica , venite ad informarvi ed a confrontarvi,
vi aspettiamo.
Con atto notarile 140670/25121 del 27/03/2014 a cura del Notaio Belogi di Macerata questa amministrazione aveva accettato delle ipoteche su immobili per ovviare alla mancanza delle fidejussioni necessarie a garantire la costruzione del Palas.